Invia messaggio
Shenzhen Rion Technology Co., Ltd.
Shenzhen Rion Technology Co., Ltd.
Casi
Casa / Casi /

Caso della società circa Caso di sensori di accelerometro nei robot industriali: rilevamento dei guasti

Caso di sensori di accelerometro nei robot industriali: rilevamento dei guasti

2025-01-08
Ultimo caso aziendale suCaso di sensori di accelerometro nei robot industriali: rilevamento dei guasti

Caso di sensori di accelerometro nei robot industriali: rilevamento dei guasti

 

I robot industriali sono ampiamente utilizzati nella produzione, nell'assemblaggio e nella logistica.l'uso a lungo termine può portare all'usura dei componenti, allentamento o malfunzionamento, con conseguenti guasti.I sensori dell'accelerometro forniscono una soluzione efficace per il rilevamento dei guasti e la manutenzione preventiva monitorando le vibrazioni e le variazioni di accelerazione nei componenti robotici.

Scenari di applicazione

  1. Monitoraggio delle vibrazioni in tempo reale

    • I bracci meccanici, le giunture o le piattaforme mobili dei robot industriali possono generare vibrazioni durante il funzionamento.rilevare segnali anormali (e.g., amplitudine eccessiva di vibrazione o frequenza irregolare).
  2. Previsione degli errori e manutenzione preventiva

    • I componenti meccanici possono generare vibrazioni anormali a causa di allentamento, usura o lubrificazione insufficiente.combinato con analisi dello spettro di frequenza e algoritmi di apprendimento automatico, può prevedere in anticipo eventuali guasti, evitando inattesi tempi di fermo.
  3. Detezione di eventi di impatto

    • In ambienti industriali ad alta velocità, il braccio robotico può subire impatti o collisioni improvvisi.attivazione di allarmi o di fermate di emergenza per proteggere le apparecchiature e la linea di produzione.
  4. Ottimizzazione della stabilità del moto

    • Monitorando i dati di accelerazione del braccio robotico o della piattaforma mobile durante il funzionamento, gli accelerometri aiutano a ottimizzare le traiettorie di movimento e il controllo della velocità,ridurre le vibrazioni inutili e migliorare la precisione e l'efficienza dell'elaborazione.

Principio di funzionamento

  1. Raccolta dei dati

    • I sensori dell'accelerometro sono installati su componenti meccanici chiave per misurare in tempo reale i cambiamenti di accelerazione negli assi X, Y e Z.
  2. Processo del segnale

    • I dati di accelerazione raccolti sono sottoposti ad analisi dello spettro di frequenza utilizzando algoritmi come la trasformazione di Fourier veloce (FFT) per identificare le frequenze e le amplitudini caratteristiche delle vibrazioni.
  3. Detezione delle anomalie

    • Quando i dati di vibrazione superano le soglie prestabilite o quando i modelli di frequenza cambiano, il sistema lo riconosce come anomalia e genera un allarme.
  4. Sostegno alla decisione

    • Combinando dati storici e modelli di apprendimento automatico, il sistema può prevedere la probabilità di guasti e fornire raccomandazioni di manutenzione.

Effetto del caso

  1. Risposta più veloce ai difetti

    • Il monitoraggio in tempo reale delle vibrazioni anormali consente un rapido rilevamento dei guasti e l'individuazione dei componenti colpiti, riducendo i tempi di inattività.
  2. Prolungamento della durata dell'apparecchiatura

    • La diagnosi precoce di potenziali problemi consente una manutenzione tempestiva, riducendo al minimo l'usura e i danni ai componenti.
  3. Riduzione dei costi di manutenzione

    • Il passaggio dalla manutenzione reattiva alla manutenzione preventiva riduce i tempi di fermo non pianificati e riduce significativamente i costi di riparazione.
  4. Miglioramento dell'efficienza produttiva

    • L'ottimizzazione del controllo del movimento e della soppressione delle vibrazioni migliora l'accuratezza e la stabilità della macchina, garantendo il funzionamento efficiente della linea di produzione.

Caso pratico: monitoraggio delle vibrazioni articolari dei robot

Un'azienda manifatturiera ha installato accelerometri ad alta precisione sulle articolazioni dei loro bracci robotici per monitorare le vibrazioni durante il funzionamento.

  • Fase iniziale: I dati sulle vibrazioni sono stati raccolti per stabilire un modello di base per il normale funzionamento.
  • Durante l'operazione: I sensori hanno rilevato una deviazione della frequenza di vibrazione in una delle articolazioni, segnalando potenziali problemi di lubrificazione.
  • Risultato della manutenzione: La lubrificazione è stata effettuata tempestivamente prima che il problema si aggravasse, evitando danni ai cuscinetti e risparmiando notevoli costi di riparazione.

I sensori di accelerometro dei robot industriali forniscono dati precisi e in tempo reale per il rilevamento dei guasti e la manutenzione preventiva.e migliorare l'efficienza della produzione- con l'integrazione dei big data e dell'intelligenza artificiale in futuro, i sensori accelerometrici svolgeranno un ruolo ancora più significativo nell'automazione industriale.